Ebrei iraniani

La comunità ebraica in Iran è riconosciuta ufficialmente come gruppo di minoranza religiosa da parte del governo, e, come per i Zoroastri, a loro è stato assegnato un seggio nel parlamento iraniano. Siamak Moresadegh è il membro ebreo del parlamento, in sostituzione di Maurice Motamed dopo le elezioni del 2008. Nel 2000, l'ex deputato ebreo Manuchehr Eliasi stimò che a quel tempo vi erano circa 30.000-35.000 ebrei in Iran, adesso ve ne sarebbero all'incirca 25.000.[1][2][3][4] Dopo Israele è la seconda comunità ebraica più grande in Medio Oriente.[5]

Oggi Teheran ha 11 sinagoghe, molte delle quali con le scuole ebraiche. Gli ebrei dispongono di due ristoranti kosher, una casa di riposo e un cimitero. C'è una biblioteca ebraica con 20.000 libri[6]. Gli ebrei iraniani hanno il loro giornale (chiamato "Ofogh-e-Bina"). Ci sono studiosi ebrei che effettuano ricerche sull'ebraismo a Teheran nella "Biblioteca Centrale dell'associazione ebraica".[7] L'ospedale ebraico "Dr. Sapir" è il più grande ospedale dell'Iran grazie alle donazioni di tutte le comunità delle minoranze religiose del Paese.[8] Ma, la maggior parte dei suoi pazienti e del personale sono musulmani.[5]

Il rabbino capo Yousef Hamadani Cohen è l'attuale leader spirituale della comunità ebraica in Iran. Nell'agosto del 2000, il rabbino capo Cohen si è incontrato, per la prima volta dalla Rivoluzione islamica, con l'allora presidente iraniano Mohammad Khatami. E nel 2003, ha reincontrato il presidente Khatami in una sinagoga, è stata la prima volta che un presidente iraniano aveva visitato una sinagoga dopo la Rivoluzione islamica. Haroun Yashayaei è il presidente del comitato ebraico di Teheran e capo della comunità ebraica in Iran.[9] Il 26 gennaio 2007, Yashayaei ha inviato una lettera al presidente Mahmoud Ahmadinejad riguardante i commenti verso la negazione dell'Olocausto portate all'attenzione dei media di tutto il mondo.[10][11][12]

Gli ebrei in Iran sono noti per alcune professioni, come la fabbricazione di gioielli d'oro e d'antiquariato, tessuti e tappeti.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne